di Priyamvada Natarajan -
SCIENZA: Le immagini prese dallo spazio della Terra e del nostro sistema solare, e persino film di fantascienza come Interstellar di Christopher Nolan, possono davvero portare a nuove scoperte in campo scientifico?
di Jerome Groopman -
ANTROPOLOGIA E SOCIOLOGIA - SCIENZA: La vittoria dei referendum in Colorado e nello stato di Washington che consentono l'utilizzo della marijuana per scopo ricreativo potrebbe aprire la strada alla legalizzazione della cannabis anche in altri stati americani. Ma quali sono realmente i [...]
SCIENZA: La matematica può essere una forma d'arte meravigliosa, ma alla maggior parte delle persone risulta incomprensibile. Edward Frenkel, un matematico russo laureatosi a soli ventun anni ad Harvard, è da sempre innamorato della matematica, e con il suo
di Colin McGinn -
SCIENZA: Il filosofo Colin McGinn recensisce il libro di Jean-Pierre Changeux, The Good, the True, and the Beautiful: A Neuronal Approach in cui l'autore analizza le più recenti ricerche morfologiche, fisiologiche, chimiche e genetiche sul cervello, e le inserisce all'interno della [...]
di James Gleick -
SCIENZA: È ormai assodato che lo spazio e il tempo siano un tutt’uno e che il tempo non esiste: è solo una sensazione della nostra coscienza. Ma il fisico Lee Smolin, autore del saggio qui recensito, nega questa teoria e andando contro a generazioni intere di teorie scientifiche (da [...]
di Massimo Pedretti -
SCIENZA: L’uomo nel corso dei secoli è stato in grado di garantire la sua sopravvivenza grazie anche alle innovazioni scientifiche in campo medico e tecnologico, e gli scienziati assicurano che fra mezzo secolo saremo in grado di deviare asteroidi diretti sul nostro pianeta e in grado [...]
di Colin McGinn -
SCIENZA: Il filosofo Colin McGinn recensisce l’ultimo libro di Ray Kurzweill, inventore, “esperto di futuro” e dirigente di Google. In questo libro Kurzweill annuncia di essere in grado di rivelare “il segreto del pensiero umano” e di creare, come un moderno alchimista, una mente [...]
di Daniel J. Kleves -
SCIENZA: La Corte Suprema americana è chiamata a stabilire se delle aziende private possono o meno brevettare due geni che aumentano significativamente il rischio di tumore al seno e alle ovaie. La scelta della Corte potrebbe avere conseguenze enormi per la biomedicina. [...]
di Massimo Pedretti -
È chiamata pomposamente “particella di Dio” perché grazie ad essa ogni cosa nell’universo ha una massa e la materia esiste così come la conosciamo. I fisici, meno enfatici rispetto a chi diffonde il sapere scientifico, preferiscono chiamarlo bosone di Higgs, [...]
di Guido Tonelli -
Sono passati più di vent’anni da quando, nei primi anni ’90, ci riunivamo al CERN, in piccoli gruppi, per discutere di LHC, il nuovo potente acceleratore che si stava allora progettando. Ricordo come fosse ieri le discussioni accese [...]
di Richard C. Lewontin -
ANTROPOLOGIA: Il biologo Richard Leowntin recensisce due saggi che cercano di dare risposta ad un annoso (e spinoso) quesito: esiste davvero un gene che rende gli ebrei diversi biologicamente dalle altre etnie?
di Arnold Relman -
SCIENZA: La rivoluzione digitale negli ultimi anni ha radicalmente trasformato la nostra vita quotidiana, ma le nuove tecnologie cambieranno anche il mondo della medicina? Recensendo il saggio Eric Topol, il medico Arnold Relman cerca di dare una risposta a questa domanda.
di Massimo Pedretti -
Da quando il robot Curiosity ha toccato il suolo di Marte e ha preso a scorrazzare nel cratere Gale scattando fotografie straordinarie e raccogliendo campioni dal suolo, la domanda che più assilla gli scienziati e sulla quale già si è acceso un vivace dibattito [...]
di Colin McGinn -
SCIENZA-FILOSOFIA: Il filosofo Colin McGiin ci offre una pungente e spassosa critica di un saggio che cerca di fissare (forse con un eccesso di superbia) i criteri base che ci consentano di capire, grazie all’utilizzo della chimica e della fisica, la natura e il funzionamento esatto [...]
di Freeman Dyson -
Il fisico Freeman Dyson, recensisce il libro Physics on the Fringe di Margaret Wertheim, una serie di ritratti di scienziati non convenzionali: non hanno una laurea, non sono riconosciuti dal mondo accademico e conducono strani[...]
di Massimo Pedretti -
Nel nostro mondo ideale, popolato di certezze, ci aspettiamo sempre, anche solo a livello inconscio, il ripetersi degli eventi in uno sviluppo progressivo di miglioramento in tutti i campi del sapere e della vita. Economisti privi di lungimiranza hanno [...]
di John Gray -
SCIENZA E FILOSOFIA. Non è più la longevità quello su cui Ray Kurzweil scrive, bensì l’immortalità. La tecnologia, secondo i suoi studi, può portare a renderci immortali, al di là della durata biologia del nostro corpo. [... [...]
di Marcia Angell -
Nel mio articolo del numero scorso, mi sono concentrata in particolare sui libri recenti dello psicologo Irving Kirsch e del giornalista Robert Whitaker, e su quanto essi raccontino circa la malattia mentale e i farmaci usati per il suo [...]
di Roberta Corvi -
Silvia, a cinque anni, era una tenace sostenitrice della teoria geocentrica e l’argomentava invocando l’evidenza: lei non si era mossa dalla sua camera, eppure il sole, che al mattino non entrava dalla finestra, al pomeriggio irrompeva [...]
di Marcia Angell -
Gli americani sarebbero travolti da un’epidemia di malattie mentali, o così parrebbe a giudicare dall’aumento del numero di cittadini che si sottopongono a un trattamento. Dal 1987 al 2007 il computo delle persone rese invalide [...]
Questo sito, allo scopo di migliorare le funzionalità di navigazione e raccogliere dati per le statistiche di accesso, fa uso di cookie tecnici e/o analytics, propri e/o di terze parti. I cookie utilizzati in questo sito non effettuano profilazione del visitatore e non intaccano la sua privacy. Continuando a navigare in questo sito, utilizzando lo scrolling di pagina o chiudendo questo box, si acconsente implicitamente all'utilizzo dei cookie nei termini sopra descritti. Informativa estesaChiudi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.