Sostenibilità per un mondo che deve durare nel tempo, che deve mantenere la sua musica, che è la vita, allungando le note e la loro risonanza come si fa con il pedale del pianoforte, sustain in inglese: origine di una delle parole più (ab)usate del nostro tempo. Può essere un’idea, uno stile di vita, un modo di produrre, una politica. Tutto deve essere sostenibile. Ma può, anzi deve essere, aggettivata: ambientale, economica, sociale. La sostenibilità dunque, ma meglio ancora la durabilité in francese: durare, mantenersi nel tempo, di generazione in generazione, essere capaci di adottare una visione-azione di lungo periodo, sia in campo economico sia ecologico, per tenere conto dei diritti di chi verrà dopo di noi e delle conseguenze future delle nostre azioni dell’oggi. Come dire che la sostenibilità tiene dentro anche la responsabilità, verso chi verrà dopo di noi, le generazioni future.
Del resto – l’abbiamo detto e ridetto, letto e riletto – le risorse naturali alla base dei nostri bisogni fondamentali – il suolo, l’acqua, l’energia – non sono infinite e neppure scarse come sostiene più di qualcuno. Se le dobbiamo consumare – ci servono per vivere o sopravvivere – dobbiamo anche consentire la loro ri-generazione nel tempo. Che poi è, o dovrebbe essere, il compimento stesso della sostenibilità. La società sostenibile deve dunque rinnovarsi continuamente. È vero: perché rinnovare contiene anche il verbo innovare che significa ricercare e sperimentare, nuovi prodotti, processi, tecnologie, stili… insomma la sostenibilità deve fare coppia con la rinnovabilità: per un mondo sostenibile e rinnovabile, si legge sempre più spesso. Sostenibile, responsabile, rinnovabile… . Belle aggettivazioni se non fosse che, puntualmente, anche nel 2013 abbiamo già consumato le risorse che la Terra generosamente ci regala, con un anticipo di due giorni rispetto al 2012.