di Gianfranco Pasquino -
Eletto presidente della Repubblica nel maggio 2006, due mesi prima del suo ottantunesimo compleanno, Giorgio Napolitano da allora ha intrapreso un’intensissima attività, visitando molte zone dell’Italia e facendo numerose escursioni [...]
da ''The New York Review of Books''
di Christopher Benfey -
Harriet Beecher Stowe1 fece visita alla Casa Bianca nel tardo autunno del 1862, dieci anni dopo la pubblicazione della Capanna dello zio Tom, o vita tra gli schiavi, molto probabilmente il romanzo più [...]
da ''The New York Review of Books''
di Tim Parks e Per Wästberg -
E così il poeta svedese Tomas Tranströmer ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura. Non ho letto Tranströmer, salvo un paio di poemi reperibili su internet, eppure sono sicuro che sia stata una decisione salutare sotto ogni aspetto [...]
da ''The New York Review of Books''
di Edward Jay Epstein -
Il 14 maggio 2011 è stato un giorno terribile per Dominique Strauss-Kahn, allora capo del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e principale contendente di Nicolas Sarkozy all’Eliseo per le elezioni dell’aprile 2012. Quella mattina, una volta svegliatosi nella suite [...]
da ''The New York Review of Books''
di David Cole -
In quali circostanze il presidente degli Stati Uniti può autorizzare l’uccisione di un cittadino statunitense senza che questo sia sottoposto a processo? Stando a quanto scritto recentemente dal ‘New York Times’, nel giugno del 2010 l’ufficio [...]
di Raffaele Ariano -
Che film come Tempi moderni di Charlie Chaplin, come l’action movie digitale e visionario The Matrix dei fratelli Wachowski o la commedia romantica Se mi lasci ti cancello di Michel Gondry possano aver qualcosa a che fare con la filosofia [...]
da ''The New York Review of Books''
di Robert Johnson -
Lo schietto discorso del presidente Obama sull’occupazione è stato pronunciato l’8 settembre davanti al Congresso in uno scenario per lui quasi impossibile. La fiducia dei cittadini nel governo è ai minimi termini e molta gente crede che [...]
da ''The New York Review of Books''
di Sanford Schwartz -
Walt Whitman non era noto come critico d’arte ma, quando disse che Thomas Eakins «non è un pittore, è una forza», nello stesso tempo evidenziò il fascino di questo artista e il fraintendimento basilare che esiste sul suo conto. Per molti [...]
da ''The New York Review of Books''
di David Brion Davis -
Quando ho detto a quattro miei amici esperti in materia che stavo scrivendo la recensione a Il codice d’onore – il saggio di Anthony Appiah – il loro commento è stato unanime: l’idea stessa di «onore» è ora virtualmente [...]
di Paola Villano -
Il 14 luglio di quest’anno a Parigi, prima dei fuochi d’artificio per la festa della Repubblica francese, sono comparsi due grandi manifesti che riportavano lo slogan “Touche pas à mon pote” (“Giù le mani dal mio amico”), in difesa dei migranti e di chiunque sia diverso [...]
di Andrea Segrè -
Siamo sempre più poveri, dunque dovremmo essere anche più felici. O, per dir meglio, la povertà non incide sulla nostra felicità. È questo il cosiddetto “paradosso della felicità” scoperto dall’economista Richard Easterlin, nel 1974. Nel corso della vita la [...]
È l’alba del 26 ottobre quando in un teatro di Mosca le forze speciali del Ministero dell’Interno pongono fine, in modo tragico e drammatico, a uno degli episodi di terrorismo che da due giorni e mezzo sconvolgeva il mondo intero. È passato quasi un [...]
di Pietro Federici -
Il mare, ho sempre amato il mare. Il mare fatto d’acqua, terra fluida sotto i piedi che ti sospinge come Gulliver sul palmo di una mano. Nel mio caso la mano è un vecchio gozzo bianco, azzurro e rosso sangue, l’unico legno a non aver paura di terre di frontiera [...]
Scrive il Vasari che quando venne indetto il concorso per la decorazione della Scuola Grande di San Rocco a Venezia, nel 1564, chi si aggiudicò il prestigioso incarico fu un pittore che stupì tutti consegnando non, come richiesto, il disegno preparatorio del progetto, bensì una [. [...]
«Nel mondo antico “pianeti” erano oggetti celesti che vagavano attraverso il vasto cielo tra costellazioni di stelle immobili: Marte, Venere, Giove e Saturno, tutti facilmente visibili ad occhio nudo, proprio come il Sole e la Luna. Questi oggetti visibili erano gli unici [...]
Concorso di Poesia, Narrativa e Saggistica Giulio Cossu, I edizione - Premio di Poesia Francesco Moro, XV edizione - Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Città di Lodi, I edizione - Concorso di Poesia Cardinal Branda Castiglioni, IV edizione
FIRENZE Danzainfiera. GENOVA Artegenova. MODENA Excelsior. PESARO Futura energy. PIACENZA Buonvivere. Salone delle tipicità e specialità enogastronomiche. RIMINI Ebook Lab Italia. VENEZIA Fiera del Carnevale di Venezia.
Ioanna Karistiani, Ritorno a Delfi, E/O, pp. 336, € 19,50-Jean Mattern, Di latte e miele, Einaudi, pp. 120, € 11,00-Alexander McCall Smith, Utili consigli per il buon investigatore, Guanda, pp. 260, € 16,50-Marco Rossari, L’unico scrittore buono è quello morto, E/O, pp. 192, [...]