da ''The New York Review of Books''
di Geoffrey O’Brien -
CINEMA - STORIA: Geoffrey O'Brien ricostruisce la drammatica storia di Cynthia Ann Parker, una donna rapita da un gruppo di indiani Comanche nel 1836 in Texas all'età di nove anni che venne “liberata” nel 1860. La donna aveva ormai dimenticato il suo nome, la sua lingua natale ed [...]
da ''The New York Review of Books''
di Jonathan Galassi -
LETTERATURA: Recensendo la traduzione inglese delle lettere di Italo Calvino, il poeta Jonathan Galassi ci porta in un viaggio non solo all'interno del lavoro, della vita e della poetica di uno dei più grandi scrittori italiani del XX° secolo, ma anche all'interno della vita culturale [...]
da ''The New York Review of Books''
di Colin McGinn -
SCIENZA: Il filosofo Colin McGinn recensisce il libro di Jean-Pierre Changeux, The Good, the True, and the Beautiful: A Neuronal Approach in cui l'autore analizza le più recenti ricerche morfologiche, fisiologiche, chimiche e genetiche sul cervello, e le inserisce all'interno della [...]
di Raffaele Ariano -
CINEMA: Partendo dal suo ultimo film, La grande bellezza, Raffaele Ariano analizza la filmografia di uno dei registi italiani più interessanti apparsi sul grande schermo negli ultimi anni: Paolo Sorrentino.
da ''The New York Review of Books''
di David Cole -
POLITICA: La Costituzione americana fa più male che bene? Lo chiede David Cole, recensendo il saggio di Louis Seidman On Constitutional Disobedience, in cui l'autore afferma che i cittadini americani dovrebbero smettere di occuparsi della Costituzione, la quale, [...]
da ''The New York Review of Books''
di Christopher R. Browning -
STORIA: Christopher Browning, già autore di Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia, recensisce due saggi che indagano, ognuno di essi sotto punti di vista diversi, su come civili e soldati tedeschi “comuni” parteciparono volontariamente alle politiche razziali [...]
da ''The New York Review of Books''
di Luc Sante -
CINEMA: Luc Sante recensisce il film Qualcosa nell'aria, del regista francese Oliver Assayas, che come in un romanzo di formazione, ricostruisce le speranze, le battaglie, gli ideali, la musica e gli amori della generazione dei “fratelli minori” del '68 francese.
di Marco Veglia -
ANTROPOLOGIA E SOCIOLOGIA: Marco Veglia recensisce Non è un mondo per vecchi. Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere, in cui l'autore, l'ultrasettantenne Michel Serres, registra con stupore ed entusiasmo le trasformazioni apportate dalle tecnologie digitali non solo al modo [...]
di Pier Maria Stabile -
ARTE: Pier Maria Stabile analizza le caratteristiche e le trasformazioni delle arti figurative in Italia durante il periodo della Restaurazione.
LETTERATURA: Il marketing si suddivide in tre tipologie: analitico, strategico e operativo. A queste tipologie se n’è aggiunta ora una nuova, ovvero quella del marketing etilico. Il Marketing etilico non è un libro sul vino e le sbronze, come molti potrebbero pensare dal titolo, ma [...]
di Andrea Segrè -
Fiducia, da “fidere”, avere fede. In una persona, fondamentalmente, o anche nel buon successo di chicchessia, fondato su segni o argomenti certi o molto probabili: così il dizionario etimologico. Per come vogliamo trattarla qui, la fiducia non ha tanto a che fare con uno stato em [...]
di Jared Diamond -
Radio3 Scienza è il quotidiano scientifico della terza rete, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.00. Interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell’attualità dal mondo della scienza. Ma anche lo sguardo della scienza sul mondo.
di Enrico Brega -
L’appuntamento è per mezzogiorno in punto. Dall’avvocato. Marco, mio marito, verrà direttamente dall’ufficio. Per nessuna ragione al mondo perderebbe anche un solo attimo di lavoro. Il suo non è semplice attaccamento professionale, ma si tratta piuttosto di una sindrome di sfrenato [...]
ARTE ARCHITETTURA E URBANISTICA Giandomenico Amendola, Il brusio delle città. Le architetture raccontano, Liguori, pp.103, € 15,99 Luigi Figini, L’elemento “verde” e l’abitazione (rist.anast.1950), pp. 176, € 29,00 Philip
[...]
di Paolo Trovato -
«Progettata per il settimo centenario della nascita» di Boccaccio (nato appunto nell’estate del 1313), l’edizione è arricchita da vari sussidi (introduzione, note, repertorio delle «Cose (e parole) del mondo», a cura di Quondam; schede di analisi alle novelle [...]
Concorso Nazionale di Poesia Città di Seregno “Enrico Sambruni”. XX Edizione - Concorso di poesia Radici nel Contemporaneo. III Edizione - Concorso Internazionale di Poesia e Letteratura città di Borgetto. I Edizione - Premio Laguna. XX edizione - Premio Letterario “La Montagna [...]
BERCHIDDA (OLBIA-TEMPIO) Time in Jazz. CORTONA (AREZZO) Cortona Mix Festival. PERUGIA Umbria Jazz. VENEZIA Venezia Jazz Festival
Dieci appuntamenti, altrettanti nomi illustri, due romanzi, due saggi, una biografia, una raccolta di racconti e una sezione monografica al debutto. Ecco gli ingredienti dell’ultima edizione di Forum Eventi, che ha catturato migliaia di spettatori riscuotendo un grande [...]
di Giovanni Caliò -
CATANZARO - Bookhouse. La Forma del Libro. MILANO - Tech Stories – 150° Politecnico di Milano. TORINO - Il collezionista di meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky. BARCELLONA - Japonisme. NEW YORK - PUNK: Chaos to Couture. PARIGI - Simon Hantaï.
di Giovanni Caliò -
FIRENZE - Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Orfeo, NAPOLI - Teatro San Carlo. Shen Wei/Carmina Burana, PALERMO - Teatro Massimo. Il barbiere di Siviglia, EPIDAURO - Ancient Theatre of Epidaurus. La pace di Aristofane, LONDRA - Olivier Theatre. Edward [...]