di Gianfranco Pasquino -
Qualsiasi costituzione, la migliore come la peggiore, rappresenta, al tempo stesso, un compromesso e un patto. È un compromesso fra coloro che la scrivono poiché, comprensibilmente, debbono giungere a un accordo su principi
da ''The New York Review of Books''
di Jonathan Raban -
David Foster Wallace ha portato alla sua narrativa una precoce autorevolezza intellettuale. Doppia laurea in letteratura inglese e filosofia all’Amherst College, la sua tesi di laurea in Letteratura Inglese è poi diventata il suo primo romanzo, La scopa del sistema [...]
da ''The New York Review of Books''
di Sue Halpern -
Oggi che i memoir sono diventati, in larga misura, l’equivalente letterario della TV-verità, dove gli editori propongono al pubblico una serie infinita di scrittori desiderosi di mettere in piazza le loro vite fatte di abusi, di alcolismo, di fame, vite neglette,
di Luca Alvino -
«La Rivista dell’Etica Medica si propone di classificare la felicità tra i disordini mentali e di includerla nelle future edizioni dei principali manuali di diagnostica sotto questo nome: disordine affettivo primario, di tipo piacevole. Da un esame dei [...]
da ''The New York Review of Books''
di Garry Wills -
Questo libro, che si è guadagnato la copertina di ‘The New York Times Book Review’, è raccomandato da alcuni celebri Grandi Pensatori. È stato scritto da due stimati professori (uno dei quali è direttore del Dipartimento di Filosofia [...]
da ''The New York Review of Books''
di David Shulman -
La persona più loquace che abbia mai incontrato è stato un asceta indiano, o sadhu, di mezz’età, piuttosto paffuto, che aveva fatto un rigido voto di silenzio. Lo trovai – beh, a essere onesti, fu colui che mi prese in cura – nel famoso luogo di pellegrinaggio [...]
di Massimo Pedretti -
È successo di tutto nelle scuole italiane durante e dopo la settimana calda delle prove Invalsi (l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione): dagli studenti preoccupati ai professori infuriati, [...]
da ''The New York Review of Books''
di Garry Kasparov -
Non riuscirei a scrivere con distacco di Bobby Fischer nemmeno sforzandomi. Sono nato nel 1963, l’anno in cui Fischer trionfò al Campionato USA con punteggio pieno: undici vittorie, senza sconfitte né pareggi. E, sebbene fosse appena ventenne [...]
di Ildo Tumscitz -
Sembra che nell’epoca del disincanto lo sviluppo impressionante dei mezzi di comunicazione di massa abbia posto all’ordine del giorno la mente degli individui, quale luogo privilegiato di riferimento e di manipolazione. La mente studiata dalle neuroscienze [...]
da ''The New York Review of Books''
di Colin Thubron -
Dopo tre settimane e mezzo I Segreti della Via della Seta – una mostra che raccoglie circa centoventicinque straordinari reperti provenienti dalla regione autonoma di Xinjiang Uighur, in Cina, e allestita presso il Museo di Archeologia e Antropologia [...]
di Andrea Segrè -
Proprio scritto tutto attaccato: Ogiemme. In acronimo, Ogm: organismo geneticamente modificato. Ovvero, secondo la definizione data dall’Unione Europea, «un organismo, diverso da un essere umano, il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso [...]
Jeff Buckley. È stato come un sogno. Ma c’è una differenza. Una grande differenza: col trascorrere del tempo le cose sono diventate sempre più chiare. C’erano dettagli che avevo dimenticato: mi sono tornati alla mente. C’erano domande di cui ignoravo la risposta, e che avevo [...]
«Poeta di mediocre statura […] Il suo volto fu lungo, e il naso aquilino, e gli occhi anzi grossi che piccioli, le mascelle grandi […] e i capelli e la barba spessi, neri e crespi, e sempre nella faccia malinconico e pensoso.» Così Boccaccio ci descrive il Sommo Poeta, con quel [...]
Un antico teatro romano, sul fianco panoramico di una collina, meta per i turisti, ma anche location di spettacoli. D’estate il teatro di Fiesole (FI) si anima, organizzando concerti, spettacoli ed eventi da ormai 100 anni. Questo progetto nacque nel 1911 grazie al fondatore de ‘Il [...]
Il booktrailer può essere un modo efficace per presentare un libro uscito da poco: i rimandi sinestetici tra suoni, immagini e racconto evocato fanno subito breccia, generando attese emozionali e curiosità. Kamel Film, co-editore della rivista, specializzata nella produzione di booktrailer, [...]
Premio di Scrittura Creativa dedicato a Lella Razza 2011, VII edizione - Premio Nazionale di Poesia e Narrativa Il Trebbo, VII edizione - Premio letterario Un Monte Di Poesia, VI edizione
LAGO MAGGIORE Letterealtura 2011. V edizione. MONFORTE D'ALBA (CN) Festival Internazionale della musica da camera Cambi di stagione. MONSELICE (PD) Euganea Film Festival. PERUGIA Umbia Jazz Festival, 2011.